Daniele Gay, nato a Torre Pellice, si è diplomato al Conservatorio di Napoli e perfezionato all’Accademia Chigiana di Siena. Dopo aver svolto un’intensa attività con i Solisti Aquilani, ha fatto parte del Quartetto Amati esibendosi nelle più prestigiose istituizoni concertistiche. È stato docente di violino presso il Conservatorio di Milano professore della scuola di musica di Pinerolo e per trent’anni docente del Corso di tecnica e interpretazione violinistica che ha coinvolto Torre Pellice, Villar Pellice e Luserna San Giovanni.
La rassegna innesta un dialogo dinamico tra musica e arte. I riferimenti diretti sono i Concerti di musica contemporanea ideati da Massimo Mila e svoltisi a Torre Pellice nel 1950-51 come eventi collaterali delle Mostre d’arte contemporanea organizzate da Filippo Scroppo. In quel biennio le avanguardie astratte italiane erano connesse alle composizioni novecentesche di Berg, Casella, Ghedini, Malipiero, Pizzetti, Šostakóvic, Stravinskij.